La Primavera Slow 2025 con DauniaTuR APS
Programmazione eventi nei mesi di Marzo, Aprile e Maggio per vivere il risveglio lentamente.
Percorsi tematici culturali e paesaggistici programmati dall’associazione per coinvolgere soci, simpatizzanti e fans alla conoscenza del territorio nazionale, regionale, provinciale e comunale.
Programmazione eventi nei mesi di Marzo, Aprile e Maggio per vivere il risveglio lentamente.
L’Associazione Daunia TuR APS è lieta di invitare tutti gli amanti della scoperta e tradizione popolare a conoscere il paese dell’amore, Vico del Gargano.
Itinerario “M’illumino di Vico” a Vico del Gargano Leggi tutto »
La festa di San Vito si rinnova, come ogni anno i giorni 14, 15 e 16 Giugno, a Polignano a Mare tra riti religiosi e civili da non perdere. L’Associazione Daunia TuR A.P.S. in occasione della festa patronale dedicata a San Vito organizza per DOMENICA 16 GIUGNO 2024 un tour, con partenza da Manfredonia, ricco
Itinerario “Festa di San Vito” a Polignano a Mare Leggi tutto »
Un tour dal sapore garganico, tra necropoli paleocristiane e tradizioni millenarie, per commemorare la Festa di San Valentino a Vico del Gargano Domenica 18 Febbraio 2024
Itinerario “Pane, Amore e… Archeologia” Vico del Gargano Leggi tutto »
Scoprire il Lago di Varano in bici respirando tutta la sua essenza, regalando scorci paesaggistici eccezionali, in un percorso di 53 Chilometri da vivere tutto d’un fiato con Buccino Bici & DauniaTuR.
Domenica 3 Dicembre l’Associazione Daunia TuR APS e Archeoclub APS Sezione di Siponto Monte Sant’Angelo, organizzano per i propri soci e simpatizzanti un tour ci porta in Campania, per la visita agli Scavi di Pompei, che ci consentirà di esplorare l’area archeologica dentro le mura, escluse le ville suburbane che si trovano lungo via delle tombe. Ma anche l’Antiquarium, il museo interno alla città e l’area espositiva della Palestra grande che ospita mostre temporanee. Al pomeriggio, dopo la sosta pranzo libera, visiteremo il Pontificio santuario della Beata Vergine del Santo Rosario uno dei santuari mariani più visitati d’Italia.
Domenica 26 novembre torniamo a camminare in compagnia dei nostri amici a 4 zampe e non solo, per trascorrere una giornata immersi nella Natura e nella storia dell’Oasi Laguna del Re a Manfredonia, in provincia di Foggia.
TREKKING A 6 ZAMPE…all’Oasi Laguna del Re Domenica 26/11/23 Leggi tutto »
Domenica 19 Novembre il momento autunnale legato alla fruizione culturale dei siti nell’agro di Cerignola, tra Borgo Libertà nel luogo scelto dai Cavalieri teutonici per innalzare la Torre Alemanna e il Piano delle Fosse Granarie a Cerignola con la degustazione di prodotti tipici legati ai vini locali.
In occasione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Archaeological Tourism Exchange a Paestum dal 2 al 5 Novembre 2023, l’ASSOCIAZIONE DAUNIA TUR in collaborazione con l’Archeoclub d’Italia APS Sezione Siponto – Monte Sant’Angelo e l’associazione Il Quadrato Magico APS, organizzano un viaggio da Manfredonia a Paestum con bus da 15 passeggeri, con possibilità di visitare il Salone espositivo e visitare il Parco Archeologico di Paestum e Velia – Paestum ed il Museo Archeologico Nazionale.
Paestum XXV^ Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Leggi tutto »
Nell’ambito dell’edizione 2023 delle Giornate Europee dell’Archeologia, la Soprintendenza ABAP per le Province di BT-FG, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Puglia – Parco Archeologico “Basiliche di Siponto”, il Comune di Manfredonia, l’Università di Foggia, l’Università degli Studi di Bari e la McGill University – Montreal, l’A.P.S. Archeoclub d’Italia Sezione Siponto – Monte Sant’Angelo organizza la presentazione delle campagne di scavo eseguite a Siponto – Manfredonia nel biennio 2021-2023. Le Associazioni Archeoclub d’Italia Sezione Siponto – Monte Sant’Angelo, DauniaTuR APS e Il Quadrato Magico APS, organizzano la visita alle necropoli paleocristiane rupestri degli Ipogei Capparelli e Minonno di Siponto.
Giornate Europee dell’Archeologia 16, 17 e 18 Giugno 2023 Leggi tutto »
Scopri la Daunia con i nostri itinerari natura e cultura tra Gargano, Monti Dauni e Tavoliere delle Puglie