A Vico celebriamo l’amore sostenendo il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili

Come da tradizione l’Associazioni Daunia TuR APS è lieta di invitare tutti i propri soci, simpatizzanti e amanti della scoperta, tradizione e folklore popolare a trascorrere la giornata di DOMENICA 16 FEBBRAIO 2025 nel cuore del Gargano più spettacolare, il paese dell’amore, Vico del Gargano.
A Vico del Gargano si svolgono i festeggiamenti in onore di San Valentino, patrono della città e protettore degli agrumeti dell’Oasi Garganica .
Domenica 16 febbraio è anche la Giornata mondiale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, con l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.
“Una secolare tradizione racconta che mangiare le arance benedette dal patrono San Valentino e berne il succo, esaudisca tutti i desideri di gioia e felicità, come una miracolosa pozione d’amore. Uno scorcio tipico del centro storico porta il suggestivo nome di “Vicolo del bacio”, strettissima viuzza di solo 50 cm di larghezza che garantisce dolci effusioni e facili contatti.“

Attraverso la visita di una tipica bottega alimentare verrà presentato un prodotto d’eccellenza garganica: la “Paposcia”, il tipico panino con ingredienti semplici e genuini saprà farvi esplorare il sapore autentico del Gargano.
ll nostro viaggio partirà dalla Foresta Umbra, in un’atmosfera dominata da boschi di faggio e di cerro, una varietà di arbusti e una ricca varietà di specie erbacee e di muschi rendono la vegetazione molto varia ed interessante.
Con la nostra Guida Turistica abilitata ed Ambientale Escursionistica, effettueremo un percorso naturalistico in uno dei sentieri più belli della Foresta Umbra.
Si snoda su una strada brecciata di servizio della forestale che scende all’interno di un canalone dalle pareti scoscese dove vegetano grossi faggi plurisecolari. Quasi del tutto assente è il sottobosco rappresentato da agrifogli, pungitopi e dafne laureola . Alla fine della primavera e in estate, invece, è facile imbattersi in fioriture di orchidee come la Cephalanthera rubra. Proseguendo, il sentiero delimita la Riserva Integrale Sfilzi, dove si trova la più elevata sorgente perenne del Gargano (419m), la Fontana di Sfilzi, caratteristica per la sua originale costruzione e per la presenza del tritone italico. Molto frequentata da cinghiali, caprioli, volpi, ma anche da picchi e altri uccelli che vengono ad abbeverarsi.

Dopo l’escursione naturalistica ci sarà un ricco e gustoso pranzo presso l’Agriturismo Sfilzi presente in zona dove potremo degustare prodotti e piatti tipici della tradizione locale e godere di momenti di sano relax in buona compagnia.

Dopo il pranzo si parte per Vico del Gargano, proprio nei giorni in cui si festeggia il santo patrono San Valentino, protettore degli innamorati. Le esperienze, le attività, le possibilità turistiche saranno molteplici, tra processioni, masterclass, degustazioni, percorsi dedicati ai romantici e agli innamorati.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
Ore 8.00 Incontro partecipanti in Via Scaloria (nel parcheggio antistante il Ristorante “Vela D’Oro”) a Manfredonia;
Ore 8.30: Partenza per raggiungere la Foresta Umbra (Località Sfilzi) in bus accessoriato Gran Turismo (Durata viaggio 1 ora 30 min circa, Percorrenza 51,7 km);
Ore 10.00: Arrivo nei pressi del Rifugio Sfilzi ed inizio percorso naturalistico/trekking di circa 8 Km (durata percorso circa 2,5 ore), accompagnati della Guida ambientale escursionistica e Guida/Accompagnatore turistico abilitato del team Daunia TuR APS;
Ore 12.30 circa: Termine visita ed arrivo all’Agriturismo Rifugio Sfilzi per inizio del pranzo;
Ore 12,45: Pranzo a base di piatti e prodotti tipici locali con le seguenti portate: Antipasto, 1 Primo, dolce e bevande;
Ore 14,30: Partenza in bus per Vico del Gargano (Durata viaggio circa 20 min, Percorrenza 8,4 km)
Ore 15.00: Arrivo a Vico del Gargano (Piazza San Francesco);
Ore 15,30: Passeggiata nel Centro Storico (Rioni Terra, Casale e Civita con il romantico vicolo del Bacio ed il Palazzo della Bella), del Museo comunale “Il Trappeto di Maratea” e della Chiesa Matrice;
Ore 17,00: Pausa pomeridiana di ristoro presso il Bar Pizzicato per degustare un buon caffè e le delizie di San Valentino e per degustare il prodotto riconosciuto Slow Food “La Paposcia”
Ore 17.30: Partenza per Manfredonia con bus accessoriato Gran Turismo (Durata viaggio: 1 ora 30 min circa, Percorrenza 55,6 km);
Ore 19.00 circa Arrivo a Manfredonia.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (DA SALDARE AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE):
– Euro 50,00 ai Soci Daunia TuR;
– Euro 55,00 ai Non Soci Daunia TuR (INCLUDE LA TESSERA FAN 2025)
– Euro 50,00 al Bambino 6/12 anni
N.B.: L’itinerario è confermato al raggiungimento di minimo 28 persone. Si accettano prenotazioni ENTRO GIOVEDI’ 13 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 12,00.
La quota comprende:
Pullman accessoriato per tratta Manfredonia – Foresta Umbra – Vico del Gargano e ritorno;
Pranzo presso Agriturismo convenzionato con menù di antipasto, 1 primo, dolce e bevande;
Guida ambientale escursionistica riconosciuta ed una Guida/Accompagnatore turistico abilitato Regione Puglia dello Staff dell’Associazione Daunia TuR .
La quota non comprende:
Degustazioni (paposcia, bibite, caffè e dolci).
Diventare Socio Daunia TuR richiede il tesseramento annuale con il versamento di una quota associativa che permette di usufruire di sconti, gadgets e servizi aggiuntivi.
N.B.: In caso di condizioni meteo climatiche avverse tali da non consentire il regolare svolgimento dell’evento programmato, il Consiglio Direttivo si riserva la possibilità di rimandare o annullare l’evento, restituendo la quota di partecipazione.
PER INFO E PRENOTAZIONI:
Via San Lorenzo, 112 Manfredonia (FG)
Tel. 0884/660558 – Email. info@dauniatur.it
Cell. 348/8137728 (Giuseppe), 340/1052608 (Raffaele)